Jennifer Aniston sta raddoppiando e difendendo la sua decisione di tagliare i legami con le persone nella sua cerchia ristretta che non hanno intenzione di ottenere il vaccino COVID-19.
Dopo aver rivelato di aver perso "alcune persone nella mia routine settimanale" per il loro rifiuto di rivelare il loro stato di vaccinazione durante un colloquio per InStyleil numero di settembre, l'attrice ha affrontato il contraccolpo della critica online. Ma giovedì ha affrontato direttamente i suoi detrattori e li ha istruiti con una lezione di scienze.
Credito: @jenniferaniston/Instagram
Pubblicando sulle sue storie su Instagram, Aniston ha condiviso un commento dei fan che chiedeva: "Ma se [Jennifer's] è stata vaccinata, è protetta correttamente? Perché preoccuparsi [di avere persone non vaccinate] intorno a lei?"
Credito: @jenniferaniston/Instagram
In risposta, Jen ha elaborato la sua posizione, scrivendo: "Perché se hai la variante, sei ancora in grado di darmela. Potrei ammalarmi leggermente, ma non sarò ricoverato in ospedale e/o morirò. MA POSSO somministrarlo a qualcuno che non ha il vaccino e la cui salute è compromessa (o ha una precedente condizione esistente) - e quindi metterei a rischio la sua vita".
Ha aggiunto: "Questo è il motivo per cui mi preoccupo. Dobbiamo preoccuparci di più di noi stessi".
Seguendo la sua nota precedente, Aniston ha condiviso un'altra storia di Instagram di ricamo ad ago che diceva: "Ciò che non ti uccide muta e riprova".
Credito: @jenniferaniston/Instagram
CORRELATO: Jennifer Aniston ha scherzato sui momenti di corrispondenza tra lei e Harry Styles
Aniston ha parlato per la prima volta di restringere il suo gruppo di amici in base al fatto che siano vaccinati o meno mentre parlava con InStyle. "C'è ancora un folto gruppo di persone che sono anti-vaccinisti o semplicemente non ascoltano i fatti. È un vero peccato", ha detto. "Ho appena perso alcune persone nella mia routine settimanale che si sono rifiutate o non hanno rivelato [se erano state vaccinate o meno], ed è stato un peccato".
"Sento che è tuo obbligo morale e professionale informare, dal momento che non siamo tutti incarcerati e sottoposti a test ogni singolo giorno", ha continuato. "È complicato perché ognuno ha diritto alla propria opinione, ma molte opinioni non si sentono basate su nient'altro che sulla paura o sulla propaganda".