Solo due giorni in, Milano Fashion Week si preannuncia essere una battaglia dei marchi.

Con i crescenti cambiamenti economici e culturali che creano ogni sorta di sfide inaspettate per il lusso più famoso del mondo etichette, designer in Italia, che esistono nel loro ambiente particolarmente competitivo, stanno rispondendo con alcuni potenti collezioni. Alessandro Michele di Gucci, responsabile della maggior parte dell'entusiasmo di Milano negli ultimi due anni con il suo nuovo look decorativo, è dando un esempio insolito nella moda rimanendo coerente con la sua filosofia che di più è di più, a meno che non ci sia forse di più. Nel frattempo, Miuccia Prada, le cui idee spaziano liberamente e talvolta drammaticamente di stagione in stagione, l'ha ribadita influenza il giovedì sera con una collezione eccezionale che era sia commercialmente accessibile che sottilmente provocatorio.

Prada

Credito: Pietro D'Aprano/Getty (3)

Prada, in questo caso, ha dato al suo pubblico ben altro a cui pensare, a cominciare dal suo fantastico set decorato con rendering un po' demenziali di locandine di film d'epoca e ragazze pin-up. E tra i commenti leggermente schivi di Prada nel backstage sul non cercare di essere apertamente politici, e poi lo spettacolo di accompagnamento osserva che al contrario ha chiesto a tutti gli artisti di assumere una posizione liberale, tutto ciò di cui si poteva parlare dopo questa mostra era che c'era, in effetti, più di quanto sembri a questi Abiti.

click fraud protection

VIDEO: Guarda il nostro Recap della Milano Fashion Week

Sono un po 'preoccupato che i vestiti non abbiano ottenuto il loro dovuto qui, quindi prendiamoci un momento per lodare gli abiti delicatamente glamour rifiniti con fasce di struzzo piume e perline di cristallo, e look completi che combinavano più note astratte dello sportswear americano: cappotti che abbinavano frange western a tweed maschili e perline decorative, gli alti stivali di pelle con doppie fibbie in punta e le soffici scarpe di pelliccia che sembravano mukluk e cuffie piumate che suggerivano Abbigliamento eschimese. Prada ha mescolato così tante note di così tanti decenni: pantaloni a zampa di velluto a coste degli anni '70 e poster art pin-up degli anni '60 (nuovi lavori, in realtà, creati da Robert E. McGinnis per lei)—che tutto è diventato qualcosa di seducentemente nuovo. All'interno di tutto ciò, sei stato invitato a scegliere qualsiasi messaggio ti piacesse, che fosse femminismo, inclusione o protesta, o potresti semplicemente trovare un design accattivante.

Anche la sfilata Gucci di Michele è stata presentata in un formato che sfidava lo spettatore a separare l'individuo dal tutto. E mentre ha affrontato alcune critiche per il suo set - 119 modelli camminavano a passo spedito attraverso un tubo trasparente come topi di laboratorio - ho piuttosto ammirato le implicazioni, intenzionali o meno. Per il set di editor di moda stanco e visto tutto, la grande domanda che arriva con il fenomenale successo di Michele con le sue collezioni iper-abbellite e dall'atmosfera vintage è questa: cosa viene dopo? Siamo stati tutti sedotti dal fascino del suo eccentrico romanticismo, ma ci sono così tante felpe con tigre e sneakers ricamate con api che un guardaroba può sopportare.

Gucci

Attestazione: Catwalking/Getty (3)

Destra?

Beh, forse, e forse no. Michele rimane convinto che la sua visione "antimoderna" di creatività esuberante abbia gambe, e con buone ragioni se si guardano i numeri finanziari di Gucci. E così la sua collezione è arrivata con sontuose decorazioni di, e cito, "un giardino di piante e animali". Tra i vertiginosi sguardi di passaggio, ho visto un tailleur con logo Gucci ricamato con la faccia di un pipistrello, un blazer sgargiante con una sola farfalla aggiunta su una manica (insieme alle parole "Biddenden Road"), un fantastico cappotto di cammello, un maglione ricamato con falene (ironia, tanto?), molti altri scintillanti vestiti arcobaleno, una scintillante canottiera da wrestling verde con lo stomaco ritagliato, una T da concerto degli AC/DC e un cesto di uova. Certo, c'erano molti pezzi eccezionali da trovare in questo guardaroba fantasy, che può essere messo insieme in molti modi, sia per gli estroversi addicted di Gucci che per i tipi meno appariscenti.

Ma quello che mi ha colpito di più della presentazione di Michele è stato quanto il set sembrava riconoscere e abbracciare l'idea della creatività meno come laboratorio che come fabbrica, in cui le idee vengono prodotte e consumate a un ritmo sempre serrato clip. E questo funziona per lui.

Fendi

Credito: Estrop/Getty; Sfilata/Getty

A Fendi, il messaggio sembrava quasi l'opposto, poiché Karl Lagerfeld ha adottato un approccio sorprendentemente sobrio alla stagione autunnale, anche con le pellicce. Ciò che spiccava qui erano i semplici cappotti di stoffa (se si può chiamare semplice cashmere vellutato) in una tavolozza di grigio, beige, cammello e rosso ruggine. Anche le borse sono arrivate con meno trucchi e decorazioni pelose, sostituite da un delizioso senso di lucidatura.

Moschino

Attestazione: Catwalking/Getty (3)

Infine, una parola su Moschino, dove la collezione di Jeremy Scott era davvero trash. E lo dico nel modo più letterale possibile: era un'ode a ragazze come Rossella O'Hara che avrebbero strappato le tende in nome di un vestito favoloso. La passerella era ricoperta di scatole di cartone, causando un terrificante putiferio tra Gigi e Bella mentre i loro stivali a spillo facevano divori per tutta la marcia. Il primo terzo della collezione di Scott era, infatti, basato su imballaggi di cartone, ora interpretati come cammelli cappotti con etichette stampate e avvertenze che il contenuto era fragile, ma sono stati resi piuttosto squisitamente. Alcuni degli abiti sembravano persino sospettosamente ricchi. E i look finali sono stati uno spasso, in particolare un vestito che sembrava un sacco della spazzatura traboccante di materiali riciclabili e una stola di pelliccia fatta di bambole di peluche imbottite a forma di topi. Sia chiaro, questa era la pelliccia sintetica al suo meglio.