Le fotocamere 360 ​​sono fondamentalmente macchine del tempo. Poiché riprendono contemporaneamente in ogni direzione, riprodurre i filmati su un computer, un telefono o con un visore VR ti offre un giorno della marmotta-come la capacità di tornare indietro in una scena, con una nuova opportunità di guardarsi intorno e notare cose che potresti aver perso la prima volta. Se vuoi esaminare seriamente l'espressione di tutti nel momento in cui hai dato la grande notizia, questo è per te.

È anche uno spazio nascente, con miglioramenti in termini di risoluzione, fattore di forma e prezzo che arrivano a un ritmo sorprendente. Per testare l'attuale lotto di fotocamere 360, abbiamo collaborato con Justin Johnson, fondatore di 360 Buzz e un veterano regista di 360. Tutti i modelli che abbiamo testato hanno i loro pregi: il Samsung Gear 360 ($ 183) è fantastico se hai un telefono Samsung recente con cui accoppiarlo, mentre il Ricoh Theta ($ 300) oscilla con foto statiche a 360 gradi. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti occasionali, il chiaro vincitore è attualmente Insta360 Nano. Non produce video con la risoluzione più alta, né possiede la maggior parte delle funzionalità; ma il suo design follemente portatile e la facilità di utilizzo lo rendono un custode.

Insta360 Nano è fondamentalmente una custodia per smartphone che funziona infilandosi su un iPhone e trasformando un dispositivo che hai già con te in un potente strumento di produzione. Come dice il vecchio proverbio: "La migliore fotocamera è quella che hai addosso".